Diocesi Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Cassino Diocesi_Sinodo Sinodo Tutte Le Notizie

Aperto in Diocesi il cammino sinodale

Cassino, Celebrazione Eucaristica per l’apertura diocesana del cammino sinodale

Il cammino sinodale diocesano non poteva cominciare se non con una celebrazione Eucaristica solenne e con la partecipazione massiccia da tutta la vasta Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. E questo è avvenuto domenica 17 ottobre nella chiesa Concattedrale di Cassino, che ha visto entrare processionalmente una lunga fila di bianche casule, preceduta dalla Croce e conclusa dal Vescovo diocesano Gerardo Antonazzo. I numerosi Sacerdoti concelebranti provenivano da tutte le otto zone pastorali in cui è divisa la Diocesi, tanto che quando hanno preso posto, solo alcuni erano sul presbiterio, gli altri occupavano i banchi fino a metà chiesa. Ed era un gran bel colpo d’occhio, toccante ed eloquente: si iniziava il cammino del sinodo basato su comunione, partecipazione e missione e tutti quei Sacerdoti, che da un lato avevano il gruppo dei diaconi e dall’altro le consacrate, e dietro e intorno i fedeli laici (quanti potevano entrare, altri erano collocati fuori per seguire dal sagrato la celebrazione), erano l’immagine della comunità ecclesiale, fraterna e unita come una famiglia. Il manifesto del Sinodo “Cammino sinodale 2021-2025” esposto sul presbiterio adorno di fiori, il canto liturgico, ben curato dal Coro della Cattedrale di Sora e arricchito dal suono di una tromba, la presenza dell’équipe della WebTv diocesana con le sue attrezzature per la diretta streaming e la corale preghiera iniziale allo Spirito Santo hanno sottolineato l’eccezionalità del momento e aperto l’animo alla fraternità, alla comunione e alla sinodalità.

Proprio sul concetto di sinodalità si è soffermato nell’omelia il Vescovo Gerardo e, commentando il brano del Vangelo odierno (Mc 10,35-45) in cui Giacomo e Giovanni “pretendono” da Gesù un posto d’onore accanto a lui, mentre gli altri apostoli “si indignano” per gelosia, ha dimostrato che non così si deve essere (“Tra voi però non è così” avverte Gesù), ma piuttosto chiedere al Signore, come Salomone, un cuore saggio, capace di discernimento. Il Sinodo, ha detto, è innanzitutto un cammino, un processo comunitario, dinamico, coinvolgente, graduale, da fare tutti insieme. Questo è il metodo della sinodalità, come quando Gesù “li chiamò a sé”, come l’evangelista Marco dice più volte. Questa è sinodalità: tra di noi e mai senza Gesù. Occorre la conversione di ognuno alla comunione fraterna. Questa è l’identità della chiesa che deve innervare la vita di ognuno di noi, tutti i battezzati con uguale dignità, perché non possono esistere categorie divisive. La sinodalità, ha proseguito, deve trovare casa nella famiglia, che è l’attenzione e la scelta pastorale in tutte le nostre comunità. Sinodalità significa poi educazione all’ascoltare, che è un modo di amare. Amare e ascoltare, questo edifica il discepolato del Maestro. E qui, richiamandosi al cap. 4 dell’Amoris laetitia di Papa Francesco, ha declinato una sorta di decalogo sull’ascolto che, come la carità, è magnanimo, benevolo, tutto crede, tutto sopporta, ascolta ciò che lo Spirito dice alla Chiesa per scrutare le profondità di Dio, riconosce l’altro per quello che è, è sempre un atto di amore perché è fatto col cuore, pronto anche a cambiare idea e ad ammettere il dissenso, sa anche tacere, ricerca insieme con l’altro la verità, è segno di umiltà e ascolta senza pregiudizi facendo così esercizio autentico di libertà interiore.
Il cammino del Sinodo, ha concluso, sarà lungo, dal 2021 al 2025, l’icona che ci guida è quella dei discepoli di Emmaus. Questo è un tempo straordinario di grazia che vogliamo vivere in comunione, partecipazione e missione.

Molto bello è stato anche il momento della comunione, quando il Vescovo è andato per primo a portarla ai fedeli lungo le navate della chiesa, poi aiutato da altri ministri, mentre alcuni sacerdoti e diaconi andavano tra i presbiteri a portare la comunione nelle due specie del pane e del vino: c’era movimento sì, ma delicato e gioioso, svolto come servizio ai fratelli nell’ordine e nel rispetto delle norme sanitarie anti-covid. I gesti erano eloquenti.

Al termine della celebrazione, il Vescovo ha voluto ringraziare tutti e con commozione ha detto che la presenza di tanti rappresentanti di tutta la Diocesi era non una questione organizzativa, ma una presenza misterica e profetica. Per una Chiesa sinodale.

Adriana Letta