Diocesi Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Appuntamenti e Segnalazioni Cassino

MusiCAssino 2025: giovani orchestre in concerto per la memoria

Oltre 280 studenti al Teatro Manzoni per la seconda edizione del concorso dedicato al Maestro Pio Di Meo. Trionfa l’orchestra dell’I.C. Pontecorvo 2

 

Un teatro gremito, l’emozione nei volti dei giovani protagonisti, le note che si rincorrono sul palco e nei cuori. Si è svolta nella mattinata del 20 maggio, tra entusiasmo e partecipazione, la seconda edizione di MusiCAssino – Musica e Memoria, il concorso per giovani orchestre scolastiche dedicato al Maestro Pio Di Meo, a quindici anni dalla sua scomparsa. A ospitare l’iniziativa, ancora una volta, il Teatro Manzoni di Cassino, trasformato per l’occasione in un luogo di celebrazione della musica come esperienza collettiva e formativa.

L’evento, ideato e promosso da Biancamaria e Marcella Di Meo, sorelle del Maestro, è stato realizzato con il sostegno del Comune di Cassino e in particolare dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora Maria Concetta Tamburrini, gli interventi della prof.ssa Biancamaria Di Meo, in rappresentanza dell’Associazione, e del presidente della giuria Francesco Arturo Saponaro hanno tracciato il significato profondo della manifestazione, sottolineando come MusiCAssino si configuri ormai come un progetto educativo, artistico e culturale di ampio respiro.

Sul palco si sono alternati circa 280 giovani musicisti e coristi, provenienti dagli istituti comprensivi di Cassino, Broccostella e Pontecorvo, ciascuno portatore di un’identità sonora costruita con impegno e passione nel corso dell’anno scolastico.

A dare il via alle esibizioni è stato l’Istituto Comprensivo Cassino 3. Diretti dal professor Angelo Mirante, i ragazzi hanno proposto un programma variegato che ha spaziato dal Barbablu di Furlano all’Inno alla Gioia di Beethoven, fino a brani più contemporanei. L’ensemble ha evidenziato coesione e sensibilità interpretativa, supportata anche da un coro preparato per l’occasione.

È poi seguita l’orchestra dell’Istituto Evan Gorga di Broccostella, sotto la guida della prof.ssa Maria Pompea Viglietta, che ha offerto un repertorio eterogeneo: da Piccola Stella di Ultimo a Perfect di Ed Sheeran, passando per Singing in the Rain e il tema di James Bond. Il gruppo, che unisce studenti delle sedi di Broccostella e Campoli Appennino, ha saputo trasmettere identità e appartenenza culturale, ricordando la figura del tenore Evan Gorga.

Terza ad esibirsi, l’orchestra dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo ha presentato un programma dal forte impatto emotivo. Guidati dal professor Antonio Mollicone, i giovani musicisti hanno interpretato un medley tra La Vie en Rose e Bella Ciao, seguito da brani tratti da I Pirati dei Caraibi di Hans Zimmer. L’ensemble si è distinto per varietà strumentale – con l’inclusione della fisarmonica – equilibrio timbrico e un’esecuzione matura, dimostrando coesione e crescita artistica.

A concludere la rassegna, l’orchestra dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Cassino, diretta dal professor Fabio Sullutrone, ha proposto un repertorio che ha unito la riflessione introspettiva di The Sound of Silence all’intensità evocativa di due celebri composizioni di Ennio Morricone. Il gruppo, arricchito da una sezione ritmica solida e da una brillante sonorità dei sassofoni, ha evidenziato padronanza tecnica e cura espressiva.

Al termine delle esibizioni, la giuria – composta da professionisti del settore musicale tra cui Francesco Arturo Saponaro, Pompeo Vernile, Giovanni Battista De Simone e Pietro Canfora – ha espresso il proprio verdetto.

Il primo posto è stato assegnato all’orchestra dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo. Una scelta unanime che ha riconosciuto la qualità dell’esecuzione e la forza del progetto musicale proposto. L’ensemble ha saputo combinare sensibilità interpretativa e coerenza stilistica, offrendo un percorso sonoro originale e coinvolgente. Il risultato premia il lavoro educativo portato avanti con costanza, valorizzando anche scelte timbriche non convenzionali, come l’utilizzo della fisarmonica, che ha conferito un carattere distintivo alla performance.

Completano il podio, al secondo posto l’orchestra dell’Istituto “Rita Levi Montalcini”, seguita dall’I.C. Cassino 3. Quarto classificato l’Istituto Evan Gorga di Broccostella. La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza della giuria, dei dirigenti scolastici, dell’assessora Tamburrini e del sindaco Enzo Salera, che ha rivolto un plauso a tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza di iniziative che coniugano arte, formazione e memoria.

Tra applausi e sorrisi, si è conclusa una giornata che ha unito generazioni, istituzioni e comunità in un’unica grande armonia. Una sinfonia collettiva che ha lasciato il desiderio di ritrovarsi ancora, sulle note del Maestro Pio Di Meo.

Andrea Pantone