Diocesi Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Appuntamenti e Segnalazioni Attività Eventi Parroco Pastorali Sora

Il dialetto che racconta: identità, memoria e lingua ad Arce

Sarà presentato a Sora il volume di Andrea Testa Vóie a mmé, addumàne a tté, un’indagine linguistica e demo-etnografica sul parlato arcese e i suoi legami con la cultura del territorio

 

Nella Sala San Tommaso del complesso vescovile, sarà presentato il 16 maggio a Sora, per iniziativa del Centro di Studi Sorani Vincenzo Patriarca, il libro di Andrea Testa, Vóie a mmé, addumàne a tté. Studi sul dialetto di Arce, pubblicato dall’editore Franco Cesati di Firenze.

Il volume è il risultato di inchieste dialettali condotte sul territorio di Arce, ma con il tentativo – scrive l’autore – di offrire uno sfondo di comparazione con le parlate dei comuni limitrofi.

Andrea Testa, originario di Arce, è ricercatore di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e docente di Didattica della Lingua italiana presso il Dipartimento di Scienze Umane, Università dell’Aquila.

Nella prefazione, Francesco Avolio, professore di Linguistica all’Università dell’Aquila, sottolinea che il volume, pur inserendosi nella tradizione di studi di rilievo condotti nell’attuale Lazio meridionale, privilegia settori specifici ancora poco esplorati in Italia: le interiezioni dialettali nei loro aspetti morfologici, sintattici e pragmatici; le forme interiettive e voci imitative rivolte agli animali; il lessico gastronomico e i nomi degli utensili da cucina; i nomi di giochi e giocattoli. Campi di ricerca tra linguistica e demo-etnografia, i cui dati sono stati raccolti direttamente sul campo attraverso interviste ed integrano materiali offerti dai principali strumenti lessicografici storici, etimologici e dell’uso contemporaneo della lingua italiana.

Insieme ai pregi di carattere scientifico, affiorano motivi di grande interesse storico-sociale che toccano significativi aspetti legati alla memoria, ma anche ai cosiddetti “vuoti di memoria” causati da una realtà profondamente mutata, oltre che agli affetti della vita quotidiana dei nostri paesi.

La presentazione dell’opera è avvalorata dagli interventi autorevoli dei professori: Ilde Consales, ordinaria di Linguistica italiana presso Università di Roma Tre, socia corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia; Pietro Trifone, emerito di Linguistica italiana dell’Università di Roma Tor Vergata, accademico della Crusca.

In allegato il manifestino dell’evento