Descrizione dei corsi

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Prof. Giorgio Curci

Il corso si propone di far riflettere sugli aspetti caratterizzanti del pluralismo culturale contemporaneo, a partire dalla domanda antropologica fondamentale: chi è l’uomo?

AREA BIBLICA
Don Vittorio Ricci

1. Introduzione alla Sacra Scrittura e Antico Testamento. La Parola di Dio alla luce della parola umana. La trasmissione-tradizione della Parola divina. L’ispirazione come fenomeno generale e come testimonianza all’interno della Bibbia. Il canone biblico. La verità biblica. L’interpretazione della bibbia. La presenza della Bibbia nella Chiesa. Le tappe storiche fondamentali dell’Antico Testamento. Dio e il suo popolo: una storia di salvezza.
2. Nuovo Testamento. I Vangeli: Contesto storico di Vangeli (cultura, politica e religione); Il problema “sinottico”; Introduzione ai Vangeli; Lettura e commento di alcuni testi. Atti degli Apostoli: Il messaggio; La Chiesa prolunga l’opera di Gesù Cristo; La vita dei primi cristiani; Lo Spirito guida la Chiesa.
3. Lettere paoline e lettere cattoliche. Il messaggio di San Paolo (cristologia, vangelo e apostolato, antropologia, soteriologia-escatologia, ecclesiologia) e commento di alcuni testi. Contenuti introduttivi delle lettere cattoliche.

AREA FONDAMENTALE / DOGMATICA

TEOLOGIA FONDAMENTALE
Mons. Antonio Lecce

Il corso è teso a fornire le ragioni della fede cristiana, nella ricerca di un linguaggio che renda accessibile le verità di fede, nel dialogo con la cultura contemporanea.
I temi trattati saranno quelli costitutivi della Teologia Fondamentale.
La cultura contemporanea ha prodotto un esito di perdita di evidenza e di senso della fede cristiana: si tratta di “ritrovare la strada”, di riscoprire la bellezza delle parole, delle ragioni della teologia, degli apporti del Magistero.

TRINITARIA
Don Antonio Martini

Conoscenza di Dio e mistero. Il monoteismo cristiano: sua specificità di fronte ad altre concezioni di Dio uno. Dio creatore e redentore. Presentazione del dogma trinitario dalla storia della salvezza. Le immagini della trinità. Le resia sulla Trinità. Processioni, le relazioni, le persone, le nozioni. La persona del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo: missione congiunta del Figlio e dello Spirito. Il nome, gli appellativi e i simboli dello spirito Santo. Riflessioni attuali sul mistero della Trinità.

CRISTOLOGIA
Don Arcangelo D’Anastasio

Introduzione. Elementi basici. Auditus fidei: recenti documenti cristologici della Chiesa; la radice tradizionale dell’odierno Magistero cristologico; la radice biblica; la salvezza nella Bibbia. Intellectus fidei: aspetti storici; aspetti cristologici; aspetti soteriologici.

ECCLESIOLOGIA E MARIOLOGIA
Don Lorenzo Vallone

Il mistero della Chiesa: L’opera salvifica della Trinità; la liberta accoglienza dell’uomo nella fede; la natura sacramentale della Chiesa; le immagini bibliche; le proprietà essenziali. La struttura della Chiesa: comunione, carismi e ministeri; il ministero dei vescovi; il ministero petrino del Romano Pontefice. La missione della Chiesa: la mediazione e la necessità della chiesa per la salvezza; dimensione dell’evangelizzazione; dialogo salvifico con il mondo; l’inculturazione. La comunione dei Santi.
Importanza e attualità della mariologia. Maria nella Bibbia. I dogmi mariani. Il culto alla santissima Vergine Maria. Maria, membro e tipo della Chiesa.

SACRAMENTI
Mons. Alfredo Di Stefano

La celebrazione del mistero cristiano nei sacramenti della Chiesa: I sacramenti di Cristo; I sacramenti della Chiesa; I sacramenti della fede; I sacramenti della salvezza; I sacramenti della vita eterna. Chi celebra? Come celebrare? Quando celebrare? Dove celebrare? I setti sacramenti: Iniziazione cristiana, sacramenti del servizio della comunione, sacramenti di guarigione.

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA
Tomás H. Jerez

Teologia della creazione. L’uomo immagine di Dio. Il peccato originale. L’uomo nella grazia di Cristo. Parusia. Immortalità dee resurrezione. La resurrezione dei morti. La vita eterna. La retribuzione dell’empio. La teologia della morte. Giudizio particolare e giudizio finale. L’escatologia intermedia.

STORIA DELLA CHIESA
Prof. Filippo Carcione

Il corso vuole essere una introduzione alla storia della Chiesa. Realtà umano-divina, la Chiesa vive nella storia e l’incarnazione è una categoria decisiva della sua essenza e della sua esistenza. Posta nel mondo per essere il segno il germe del Regno di Dio come alternativa alla storia dell’umanità posta nel peccato, la Chiesa è a sua volta influenzata da questa storia. La Chiesa dà alla storia del mondo e insieme de essa riceve. Si cercherà di riconoscere questo intreccio ricco di tensioni, individuando alcune epoche e alcune significative tappe del processo storico.

PATROLOGIA
Prof. Angelo Molle

Perché studiare i Padri della Chiesa e qual è la loro incidenza sulla teologia e sulla vita della Chiesa? Il corso prevede un’introduzione progressiva dello studente nel mondo dei Padri della Chiesa, alle loro vite e alla loro teologia. Per non smarrirsi nel vasto mondo dell’Oriente e dell’Occidente, si prenderanno in considerazione figure nodali del cristianesimo orientale e occidentale. Gli eventi storico-ecclesiali evidenzieranno, inoltre, le tappe di un pensiero più speculativo sul cui sfondo rimarranno altri autori antichi. L’incontro col pensiero giudaico e con la filosofia greco-latina permetteranno, infine, di delineare in modo essenziale lo sviluppo del dogma nel pensiero cristiano delle origini, del quale i Padri della Chiesa restano fedeli difensori e annunciatori.

MORALE FONDAMENTALE
Don Alexander Moreno

1. Morale Fondamentale. Definizione, fonti, metodo della Teologia Morale. Definizione. Sacra Scrittura e Teologia Morale. Magistero e teologia Morale. La vocazione dell’uomo a partecipare della vita trinitaria di Cristo. La vita cristiana come vita in Cristo. La vita morale come sequela e imitazione di Cristo. La libertà cristiana e la grazia; l’opzione fondamentale. L’azione morale. Le passioni e i sentimenti. Virtù morali e doni dello Spirito Santo. La legge morale. Legge eterna: legge naturale, legge rivelata, legge umana: civile ed ecclesiastica. La coscienza morale. Il peccato e la conversione.
2. Morale della vita e della sessualità. Identità e statuto dell’embrione umano. La riproduzione assistita. La clonazione e le cellule staminali. Il aborto. La diagnosi prenatale. I trapianti di organi e la morte encefalica. L’etica di fronte alla morente. L’eutanasia. Teologia del corpo. Sessualità della persona umana. La castità e l’integrazione sessuale. Visione cristiana del matrimonio. Significato unitivo e procreativo del atto coniugale. La paternità responsabile. Omosessualità. Masturbazione Sterilizzazione.
3. Fondamenti di morale sociale. Natura. La dignità della persona umana. I diritti umani. I principi basilari della DSC. La libertà religiosa. Società e cultura. Il progresso e lo sviluppo. La vita politica. Il lavoro umano. La proprietà privata e la destinazione universale dei beni. L’economia ed i sistemi economici. La comunità internazionale.

L’AGIRE DELLA CHIESA E TEOLOGIA PASTORALE
Don Antonio di Lorenzo

Storia della pratica pastorale. La teologia pastorale come disciplina teologica. Criteri fondamentali. La pastorale d’insieme e la programmazione pastorale. Psicologia pastorale. Pastorale matrimoniale. Pastorale de la salute.

CATECHETICA
Don Giuseppe Basile

La catechetica è, concretamente, la riflessione sistematica e scientifica sulla catechesi, in funzione della comprensione, approfondimento e guida di questa importante azione educativa e pastorale.
La catechesi tuttavia si manifesta in diverse forme e attività pastorali: insegnamento, riflessione comunitaria, iniziazione sacramentale, itinerario organizzato di fede, predicazione al popolo, ecc..
Nel corso che proponiamo saranno individuate le condizioni di base dell’azione catechetica, i contenuti dell’azione catechetica, senza sottrarci alle problematiche poste dalla situazione pastorale odierna.

LITURGIA
Mons. Alfredo Di Stefano
Per l’edificio chiesa: Tomás H. Jerez

Il Concilio Ecumenico Vaticano II definisce la liturgia “culmine e fonte” della vita della Chiesa (SC 10). Il corso qui proposto, pur nella brevità del tempo a disposizione , intende far accostare a questa dimensione costitutiva della Chiesa. Si prenderanno in esame i principi fondamentali espressi nei nn. 5-6-7 della Costituzione Conciliare Sacrosanctum Concilium, per proseguire poi nella conoscenza approfondita della Celebrazione eucaristica che è il “cuore” della Liturgia. Infatti, partendo dalla riflessione sul Giorno del Signore e avendo come filo conduttore i Principi e Norme del Messale Romano, sarà studiata la struttura della Messa e lo svolgimento dei vari riti, al fine di comprendere il significato. Attenzione particolare sarà data ai testi che ci “mostrano” la fede della Chiesa che, accogliendo la Parola divina, ad essa risponde con la preghiera e la vita. Non saranno tralasciate riflessioni ed indicazioni in vista di un servizio di animazione liturgica nella propria comunità.
L’edificio chiesa: simbologia, architettura, spazio liturgico.

TEOLOGIA DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
Don Emanuele Secondi

La crisi della famiglia. La sacralità della famiglia. Documenti del Magistero sulla famiglia: risvolti bioetici. I surrogati della famigli. Le convivenze. Le unioni di fatto. Pretese dell’ideologia gender. Adozioni. Istanze di parificazione all’istituto familiare. Il concepimento della vita umana: la deriva eterologa. La genitorialità “anonima”. La genitorialità “affittata”.

PSICOLOGIA DELLA RELIGIOSITÀ
Don Giovanni De Ciantis

Il corso con impianto antropologico e psicologico, puntualizza il vissuto religioso quale fatto umano, posto nella visione di un psicologia “aperta” alla trascendenza. Dopo una rapida rassegna all’evoluzione della religiosità durante la storia, verrà presentato l’orientamento psicologico che è stato scelto per studiare il fatto religioso. Si parlerà poi della Genesi e delle diverse fasi nello sviluppo della religiosità lungo l’aro evolutivo. Si darà, infine, uno sguardo alle trasformazioni indotte dai fenomeni sociali, ai recenti Movimenti religiosi e alle più comuni espressioni patologiche della religiosità.